«CREIAMO ENERGIA – INSIEME PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA IN ITALIA», ECCO IL PROGETTO LANCIATO DA RWE IN COLLABORAZIONE CON ENER2CROWD

RWE ha scelto la finanza etica partecipativa attraverso un partner d’eccellenza quale Ener2Crowd per supportare la realizzazione di due nuovi parchi eolici onshore in Puglia, con una capacità totale di 108 MW.

RWE è leader nella transizione verso un mondo a energia verde. Grazie a un’ampia strategia di investimenti, punta ad aumentare la capacità installata da fonti rinnovabili a 65 GW a livello internazionale entro il 2030. In Italia RWE (it.rwe.comè tra i principali attori nel mercato delle energie rinnovabili con 15 parchi eolici onshore in esercizio e una capacità installata di circa 500 megawatt, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuale di circa 400.000 famiglie.  

Per la sua espansione nel nostro Paese, RWEha scelto la finanza etica partecipativa attraverso un partner d’eccellenza quale Ener2Crowdla piattaforma ed app per gli investimenti sostenibili tra le prime in Italia autorizzate da CONSOB.

Le due aziende annunciano per il 2024 l’avvio della campagna «Creiamo Energia – Insieme per la transizione energetica in Italia» che parte in occasione della costruzione del Parco Eolico San Severo(Comune di San Severo), in provincia di Foggia, e del Parco Eolico Mondonuovo (Comune di Mesagne), in provincia di Brindisi, per una capacità totale prevista di 108 megawatt (MW). 

San Severo —la cui costruzione è stata avviata ad inizio dicembre 2023 prevede una capacità installata di 54 MW, con l’installazione di 12 turbine della capacità di 4,5 MW ciascuna. Mondonuovo, in partenza a marzo, prevede l’installazione di 9 turbine da 6 MW, anch’essa per una capacità installata di 54 MW. La messa in funzione di entrambi i parchi è prevista nel 2025.

La campagna apre dall’8 di gennaio con la fase di “manifestazione d’interesse”,durante la quale tutti i cittadini pugliesi tramite la pagina web dedicata (https://www.ener2crowd.com/it/rwe), avranno la possibilità di lasciare i loro dati per manifestare l’interesse di sostenere questa interessante opportunità di investimento di finanza etica partecipativa. L’effettiva raccolta dei fondi avrà poi inizio l’8 di febbraio per i cittadini locali (comuni di San Severo, Mesagne e rispettive provincie) ed il 28 febbraio per i residenti in Puglia.

«Siamo felici di coinvolgere attivamente le comunità locali e condividere con loro il valore creato dalla costruzione dei nostri nuovi impianti: valore di sviluppo dei territori, in grado di produrre benefici economici e ambientali, e valore culturale. In tal senso, la partnership con Ener2Crowd ci consente di aumentare la consapevolezza dell’importanza di sostenere, insieme, la transizione energetica ed ecologica» commenta Paolo Raia, Country Chair di RWE Renewables Italia.

«La raccolta di manifestazione d’interesse non vincolante offre agli investitori la possibilità di anticipare il loro interesse ad aderire alla raccolta fondi —la cui apertura ufficiale è prevista prioritariamente per i cittadini dei due municipi e delle provincie interessate, e poi per i residenti degli altri territori della Puglia— e, in questo modo, ricevere informazioni sul progetto e alert via mail»spiegaGiorgio MottironiCSO e co-fondatore della società benefit Ener2Crowd, Chief Analyst del GreenVestingForum, nonché Special Assistant to the Secretary-General for Environmental and Scientific Affairs dell’Organizzazione Mondiale per le Relazioni Internazionali (WOIR).

«Lo strumento è l’ideale per favorire una partecipazione attiva delle persone nello sviluppo di impianti di energia rinnovabile nel territorio, attraverso opportunità di investimento aperte a tutti i cittadini che possono così trarre un vantaggio dal punto di vista della diversificazione degli investimenti e della sostenibilità ambientale attraverso lo sviluppo di impianti di energia pulita, in favore delle prossime generazioni» aggiunge Niccolò SovicoCEO, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.

«Saremo felici ed orgogliosi di poter incontrare di persona le comunità locali —con il nostro team di RWE e di Ener2Crowd— nei comuni di San Severo dal 9 all’11 febbraio e di Mesagne dal 12 al 14 febbraio. Sarà un’importante occasione per fornire tutte le informazioni relative ai nostri progetti, con cui vogliamo contribuire allo sviluppo del territorio e alla transizione energetica del nostro Paese» ha commentato l’Ing. Ludovica Nigiotti, Responsabile Development di RWE Renewables Italia.

Come in ogni sua iniziativa, Ener2Crowd.com vuole concedere ad ognuno di noi la possibilità di essere a pieno titolo decisore di quale futuro scegliere per il nostro Paese e per il pianeta, affinché la nostra esperienza diventi non solo guida, ma ulteriore eredità per le generazioni a venire.

News

ANOMALIA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI, IL PARADOSSO ITALIANO NEL RICICLO DEI RIFIUTI INERTI

L’Italia eccelle con un impressionante 98% di riciclo degli inerti, ma il tasso di sostituzione effettiva di questi materiali rimane sorprendentemente basso, attestandosi ad un esiguo 0,4%: a metterlo in evidenza è il Gruppo Seipa, impegnato dal 1968 nell’attività di fornitura di materiali e servizi in ambito C&D. Il settore delle costruzioni è uno dei principali […]

Read More
News

A Campobasso nasce Samnium Innovation Hub, nuovo ecosistema di startup, networking e formazione

Uno spazio di 2000 mq che mette al centro i giovani, l’innovazione e il Molise: inaugurazione il 28 febbraio con un evento che riunisce istituzioni, aziende e professionistiVenerdì 28 febbraio 2025, ore 10:00 – 17:00Samnium Innovation HubViale Giuseppe Ferro 176/A, Campobasso (CB)Modalità di partecipazioneinfo@si-hub.it+39 0874 186 6834 Una nuova comunità dinamica in cui imprenditori emergenti e […]

Read More
News

NASCE L’INDICATORE DI PERICOLOSITÀ STRADALE: ROMA (450,38) CONQUISTA IL PRIMO POSTO, SUL PODIO ANCHE MILANO (323,73) E GENOVA (197,74),ECCO LA CLASSIFICA DI CASTIGLIANI GOMME SU 50 CITTÀ ITALIANE

Il nuovo indicatore è stato messo a punto dall’International Center for Social Research (ICSR) su richiesta di Roberto Castigliani, oggi alla guida della storica azienda che da oltre 30 anni non solo offre assistenza nella vendita e nella manutenzione degli pneumatici, ma promuove anche una cultura della sicurezza stradale.  «Tra incuria, asfalti troppo sottili e sampietrini […]

Read More