AUTHENA GUADAGNA LA FIDUCIA DI PLAYER INTERNAZIONALI GRAZIE A UN INVESTIMENTO DI 2.3 MILIONI DI FRANCHI SVIZZERI

 Authena ha portato a termine un nuovo round di finanziamenti raccogliendo 2,3 milioni di franchi svizzeri. La start up svizzera è in prima linea nella lotta alla contraffazione e contro la mancanza di trasparenza nella supply chain. Il mercato illecito provoca miliardi di dollari di perdite ogni anno per le aziende e gravi ripercussioni per i consumatori e l’ambiente.

Authena ha sviluppato una soluzione unica al mondo per garantire la sicurezza dei prodotti e la trasparenza della supply chain grazie a tecnologie blockchain-based. La somma investita sarà impiegata da Authena per un’ulteriore crescita e per sviluppare nuovi prototipi per i clienti.

In soli tre anni, la startup svizzera è diventata un punto di riferimento nella lotta alla contraffazione e il dirottamento dei prodotti a livello internazionale. Ora, il team guidato dal fondatore e CEO Matteo Panzavolta ha ottenuto un cospicuo investimento di oltre 2,3 milioni di franchi svizzeri. Tra gli investitori vi sono privati svizzeri e britannici e per la prima volta fuori gli Stati Uniti anche il fondo d’innovazione statunitense Ecliptic Capital, in rapida crescita. Ecliptic si concentra su investimenti pre-seedseed e serie A ed è impegnato nello sviluppo e nella scalabilità delle tecnologie emergenti. “Siamo orgogliosi della fiducia riposta in noi e nella nostra tecnologia da parte di investitori internazionali, e possiamo avviare con entusiasmo la fase di sviluppo successiva della nostra azienda grazie a questo investimento”, ha commentato Matteo Panzavolta, CEO di Authena.

BLOCKCHAIN, SIGILLI ELETTRONICI E DIRECT COMMUNICATION

Authena ha sviluppato una tecnologia blockchain-based per tracciare la supply chain e garantire una comunicazione interattiva di tipo end-to-end tra produttori e utenti finali. La start up svizzera è in prima linea nella lotta alla contraffazione, le importazioni parallele e il dirottamento di prodotti farmaceutici. Grazie a trasmettitori NFC, che agiscono come un sigillo elettronico e sono più sicuri e affidabili di soluzioni basate su QR code, i produttori possono certificare l’autenticità dei loro prodotti e monitorare in tempo reale i movimenti non autorizzati delle loro merci. I consumatori possono verificare l’autenticità dei prodotti semplicemente avvicinandovi il loro smartphone, utilizzando l’app gratuita o una connessione diretta NFC.

“Authena crea una copia digitale unica per ogni prodotto, che viene memorizzata nella blockchain e che quindi non può essere modificata. Grazie alla comunicazione end-to-end, i produttori hanno anche l’opportunità di fornire informazioni agli utenti finali tramite descrizioni, immagini, audio o video. “La nostra soluzione previene le frodi su tutti i livelli e contribuisce in modo significativo a migliorare l’interazione con i clienti”, prosegue così Matteo Panzavolta.

A livello mondiale, aziende e filiere si affidano sempre più ai servizi di Authena per garantire la trasparenza della supply chain e proteggere produttori e consumatori da contraffazioni e dirottamenti. “La nostra tecnologia è utilizzata con successo dai produttori di vino e cosmetici, dai produttori farmaceutici e quelli operanti nel settore dell’agricoltura, tra gli altri. “Ogni singola unità vendibile può essere verificata in qualsiasi momento tramite l’app Authena. In questo modo, sarà possibile accedere a informazioni dettagliate sul prodotto e generare dati necessari per implementare supply chain intelligenti”, sottolinea Matteo Panzavolta.

Startup

Design4Parents, ecco i progetti premiati all’innovation contest dedicato ai neogenitori

 In foto il team Filo: da sinistra verso destra: Giorgio Sadolfo, Lapo Ceccherelli, Andrea Gattini e Stefania De Roberto A MIMMAGINO, il kit che aiuta genitori e bambini a sviluppare insieme l’immaginazione, e a Sleeby, il sistema che controlla il sonno, le menzioni d’onore. La giuria: “Abbiamo premiato i progetti che più hanno saputo leggere […]

Read More
Startup

Fabbricatorino, l’occhialeria made in Italy sostenibile e innovativa, conquista gli investitori e chiude il round da 1 milione di euro

In 8 ore raccolti 700.000 euro in equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd, raggiungendo l’obiettivo massimo. Nell’arco di 8 ore il brand torinese Fabbricatorino ha raccolto adesioni  tramite Mamacrowd 700.000 euro, raggiungendo l’obiettivo massimo della campagna.  I fondi andranno ad aggiungersi a 300.000 euro ottenuti attraverso la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi, arrivando così a chiudere […]

Read More
Startup

G-GRAVITY APRE LE PORTE DEL SUO SPAZIO FISICO

 G-Gravity, hub phygital di Innovazione e Centro di competenza dedicato all’Healthcare, apre le porte dei suoi spazi ai player che operano nel settore salute, seguendo un approccio one-health e fornendo un’area fisica dedita all’innovazione. Un ambiente condiviso atto a supportare concretamente l’incontro tra startup, aziende e partner per favorire la contaminazione di idee innovative.  Basato […]

Read More