Vivid lancia le carte personalizzabili

 La fintech tedesca permette di rendere unica la propria carta Vivid con icone e disegni, oltre a poter scegliere tra 4 nuovi colori

Vivid, piattaforma di banking e investimenti sbarcata in Italia ad aprile, annuncia l’arrivo delle carte personalizzabili: con i prossimi aggiornamenti dell’app sarà possibile rendere unica la propria carta Vivid, personalizzandola con icone e disegni e potendo scegliere tra 4 nuovi colori (in aggiunta al consueto viola). Le nuove carte sono la punta di diamante di una serie di iniziative con cui la fintech tedesca sta rendendo sempre più personale l’esperienza dei propri clienti.

Le nuove carte: uniche, personali e sostenibili

La nuova funzione di personalizzazione della carta sarà disponibile dal 9 agosto. Si comincia con la possibilità di scegliere uno dei nuovi colori – blu, verde, rosa e turchese – e di aggiungere un’icona (ad esempio una nota musicale o un’emoji) da un catalogo fornito da Vivid. Da metà agosto sarà possibile combinare più icone sulla stessa carta, e infine con il successivo aggiornamento si potrà dare libero sfogo alla propria creatività, disegnando a mano le proprie iniziali, una frase o qualsiasi altro elemento grafico si riesca a realizzare con le proprie dita. Le nuove carte saranno in PETG riciclato, caratterizzato da elevata resistenza e durabilità.

Le altre novità: un’esperienza sempre più su misura

La personalizzazione della carta arriva insieme a una serie di altre novità che rendono l’esperienza Vivid sempre più su misura del singolo cliente. Nelle scorse settimane è diventato possibile sostituire le icone della schermata principale caricando immagini dalla gallery del proprio smartphone, mentre a breve si potranno scegliere nuovi colori anche per le carte virtuali che i clienti Vivid possono associare ai diversi conti: dall’argento utilizzato finora si potrà passare al viola o agli altri colori previsti per le nuove carte fisiche, potendo dunque distinguere anche visivamente carte dedicate a scopi differenti.

“Le persone hanno sempre richiesto alle piattaforme finanziarie un’esperienza più vicina alle loro specifiche esigenze,” spiega Alexander Emeshev, co-fondatore di Vivid. “Siamo orgogliosi di poter soddisfare questo bisogno anche dal punto di vista visivo ed estetico: oggi siamo tra i primi ad offrire delle carte veramente uniche e personalizzabili, in aggiunta alla nostra iconica carta viola in metallo.” 

Vivid 

Vivid è la prima piattaforma di servizi finanziari che permette di gestire in una sola app ogni aspetto delle proprie finanze personali. Che si tratti di spendere, risparmiare o investire, Vivid Money offre una soluzione facile, flessibile e trasparente per far crescere il proprio denaro. La missione dell’azienda è quella di fornire ai clienti di tutta Europa un’esperienza bancaria e di investimento superiore senza costi inutili. A soli otto mesi dal lancio, avvenuto nel giugno 2020, più di 100.000 clienti stanno già utilizzando i prodotti di Vivid in Germania, Francia, Spagna e Italia. Vivid Money è stata fondata nel 2019 a Berlino da Artem Yamanov e Alexander Emeshev,  ed è composta da un team internazionale e altamente qualificato di oltre 300 dipendenti. Dopo appena un anno, Vivid ha già ottenuto oltre 100 milioni di euro da investitori come Ribbit Capital e Greenoaks Capital, arrivando a una valutazione di 360 milioni di euro. Per ulteriori informazioni, visitare il sito vivid.money

Economia e Finanza

Manifatturiero: ricerca europea – il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide

“La transizione delle aziende europee”Ricerca a livello europeo: il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide per l’industria manifatturiera.Il 90% delle aziende si aspetta che la forte instabilità attuale si protrarrà oltre il 2023. In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei […]

Read More
Economia e Finanza

Le riflessioni di Confai Bergamo sulle sfide del nuovo governo in agricoltura

Bolis (presidente): innovazione, sostenibilità e forte impulso verso l’integrazione del mondo rurale “Integrazione delle filiere agroalimentari, modernizzazione delle strutture e innovazione nei processi produttivi al servizio di una sostenibilità a tutto campo del settore primario”: con queste parole Leonardo Bolis, presidente di Confai Bergamo e Confai Lombardia, ha inteso sintetizzare i temi che l’organizzazione delle imprese […]

Read More
Economia e Finanza

Crediti di carbonio e social token: la finanza rigenerativa vale già 1 trilione di dollari

La finanza rigenerativa vale già 1 trilione di dollari  La finanza rigenerativa, il nuovo paradigma economico che  opera per contrastare gli effetti del cambiamento climatico avvalendosi di blockchain e web3,  vale già un trilione di dollari. La stima arriva da un’analisi Celo, l’ecosistema blockchain che promuove le criptovalute come strumento di inclusione finanziaria e che […]

Read More