Innovazione per l’industria: Turck Banner a SPS 2023!

Turck Banner anche quest’anno sarà a SPS con soluzioni d’avanguardia a supporto dell’Industy 4.0. In un contesto come la principale manifestazione nazionale dedicata all’innovazione del comparto manifatturiero, sarà possibile incontrare gli esperti dell’azienda per conoscere le potenzialità applicative dei prodotti Turck Banner, e l’approccio consulenziale e pragmatico dei suoi professionisti. Dal 23 al 25 maggio Turck Banner sarà al Padiglione 5 presso lo stand D013 della Fiera di Parma.

Turck Banner – azienda specializzata in sensoristica per l’automazione industriale – si rivolge a OEM ed end user di settori come l’automotive, il packaging, il food & beverage, il chemical & pharma, l’oil & gas e la logistica. L’azienda con le proprie soluzioni risponde in maniera efficiente a molteplici necessità di ottimizzazione e controllo del processo produttivo con componenti d’avanguardia e software di sistema associati. Mette a disposizione dei propri clienti un servizio di sviluppo, manutenzione, formazione ed assistenza, e un supporto per l’analisi delle applicazioni più efficaci per la propria clientela; ed è direttamente coinvolta da system integrator e sviluppa insieme a loro applicazioni ad alto livello tecnologico.

Proprio nel contesto di SPSTurck Banner metterà a disposizione dei visitatori un’ampia gamma di soluzioni per l’industria, tra cui la serie di sensori ZMX, ideati per misurare la percentuale di riempimento del volume all’interno di un ampio campo visivo – e non su un singolo punto – con il plus di un controllo autonomo per una comunicazione semplificata tra applicazioni differenti; e la serie PRO lighting, sensori e software che definiscono la gestione intelligente delle comunicazioni visive del bordo macchina. Tra le novità dell’azienda ci sarà il sensore combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link, che valuta internamente i dati di vibrazione e temperatura consentendo un facile retrofitting del condition monitoring negli impianti esistenti; il sensore radar Washdown T30RW adatto per applicazioni di lavaggio ad alta temperatura e ad alta pressione, che offre un’eccellente compatibilità chimica a tutto tondo oltre alla nuova TAS Turck Automation Suite, una piattaforma TAS IIoT and Service che semplifica la gestione e la configurazione dei dispositivi nelle reti industriali Ethernet. Le funzioni batch, in particolare, velocizzano molte operazioni in quanto possono essere eseguite contemporaneamente per più dispositivi di rete.

Sarà dunque possibile approfondire le potenzialità di tutte le soluzioni di Turck Banner insieme ai suoi professionisti in occasione di SPS: il contesto ideale per l’innovazione industriale promossa dalla manifestazione e perseguita dall’azienda.

Eventi

«ACQUA CORRENTE», È QUESTO IL NOME DEL PROGETTO DI ENERGRED PER RACCONTARE PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA DI UN’INTERA COMUNITÀ

«Al centro dell’iniziativa vi è la ristrutturazione e rimessa in funzione di una centrale idroelettrica ferma da anni, quella nel comune di Villetta Barrea, all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, un patrimonio architettonico e storico che risale al 1910» spiega Moreno Scarchini (foto in alto), fondatore di EnergRed. Da anni EnergRed(www.energred.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle […]

Read More
Eventi

Epta ed Energy Recovery vincono il Refrigeration Innovation of the Year ai RAC Cooling Industry Awards 2023

Epta Group (Epta) e Energy Recovery sono stati premiati nella categoria Refrigeration Innovation of the Year per XTE (Extra Transcritical Efficiency), il sistema di refrigerazione commerciale a CO2 di ultima generazione di Epta. Il premio ha l’obiettivo di conferire un riconoscimento a sistemi, prodotti e processi che utilizzano nuove tecnologie per innovare il settore della […]

Read More
Eventi

GELLIFY E UTILITALIA INSIEME PER ACCELERARE L’INNOVAZIONE NEL SETTORE DELLE UTILITIES

L’Italia continua ad investire in Digital Transformation, processo intrapreso anche dal mondo delle utilities. Infatti, nel 2021, i player del settore hanno investito circa 300 milioni di euro in digitalizzazione sia per implementare tecnologie come gli smart meter e l’informatizzazione dei processi aziendali sia per il telecontrollo e lo sviluppo ICT delle reti.  Attualmente il […]

Read More