Il centro fisioterapico “bewegungsFELD”: il gioiello di bioedilizia firmato holzius

Il settore edilizio è sempre più sensibile ai principi dell’economia circolare e green. Ecco perchè chi opera in tal ambito, non può non sposare le linee guida della bioedilizia. Lo sa bene holzius che fin dal 2005 ha iniziato a realizzare strutture abitative e non solo, secondo i principi innovativi dell’ecosostenibilità nelle costruzioni. Nel corso degli ultimi mesi, holzius ha realizzato un nuovo centro terapeutico che punta tutto sul benessere fisico e psicologico. Il centro fisioterapico “bewegungsFELD” sorge a Faistenau, in provincia di Salisburgo, nello scenario mozzafiato delle Alpi Austriache. Realizzato da holzius, su progetto dello studio m3-ZT dei fratelli Mösl, questo edificio rispetta in toto i principi della bioedilizia. Scopriamo insieme le sue caratteristiche. 

Foto di Verena Schierl

Il centro fisioterapico “bewegungsFELD”, le caratteristiche

Il nuovo centro fisioterapico “bewegungsFELD” è stato costruito da holzius seguendo il sistema di costruzione completamente green della società. In pratica, non è previsto l’uso di colle e di parti metalliche. holzius  costruisce con un tassello in legno con bordi a coda di rondine brevettato che, insieme alle giunzioni a pettine e incastri. Per la realizzazione di pareti, tetti e solai, usa l’antica tecnica di avvitatura con cavicchio filettato in legno. Il risultato? Strutture stabili e green. Il centro presenta delle scandole di larice resistenti agli agenti atmosferici. All’esterno ha un rivestimento in larice segato grezzo che protegge le pareti sottostanti in legno massiccio dalle intemperie. Inoltre, tale rivestimento interno aiuta anche nella regolamentazione della temperatura e dell’umidità. Ne consegue un elevato comfort bioclimatico e un livello eccellente di qualità dell’aria all’interno. La struttura ha poi una pompa di calore ad aria e un sistema fotovoltaico. Tali impianti rendono il centro autosufficiente dal punto di vista energetico. 

Gli interni del centro fisioterapico “bewegungsFELD”

Il centro fisioterapico “bewegungsFELD” è strutturato su tre livelli:

  • al piano terra, oltre alla spaziosa reception, vi è una sala benessere con spogliatoi, bagni, docce e una  Boulder BOX; 
  • al piano intermedio, vi sono le sale dedicate alla fisioterapia;
  • all’ultimo piano, vi è l’abitazione privata dei proprietari dotata con una bellissima e panoramica terrazza.

Nell’edificio vi è anche “la torre di arrampicata” che si estende dal piano terra fino al tetto: una vera sfida architettonica considerando che è insonorizzata rispetto al resto degli ambienti. 

Foto di Thomas Weber

holzius, chi sono

La società leader della bioedilizia holzius è stata fondata nel 2005 e situata nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Venosta. È una realtà unica, specializzata nella realizzazione di costruzioni moderne in legno e di pareti in legno massiccio non trattato. Oltre al sistema brevettato e green che usa per le costruzioni, holzius sfrutta solo legno proveniente da foreste certificate PEFC (Programma per il Riconoscimento degli schemi di Certificazione Forestale). Inoltre, predilige il “legno lunare”, tagliato dunque, durante le fasi di luna calante. Infine, in perfetto accordo con le istanze dell’economia circolare, holzius non usa nelle costruzioni né colle, né tanto meno parti metalliche e materiali tossici. Ogni materiale può essere smaltito interamente o reinserito nel ciclo produttivo, utilizzandolo per produrre energia. A oggi, holzius che conta una “famiglia” di ben 50 dipendenti, ha realizzato più di  600 costruzioni in Italia e in Europa.

Casa e arredamento

Real estate, diminuzione delle compravendite ma aumento dei prezzi: le previsioni per il mercato 2023

Tilesi, CENTURY 21 Italia: “Tassi d’interesse e questione energetica i temi caldi che potrebbero trasformare il mercato immobiliare 2023” Un mercato immobiliare forte ma con un raffreddamento rispetto al 2022, con un -15% sul numero di compravendite per città come Roma e Milano. Questa, in sintesi, la situazione che dobbiamo aspettarci per l’anno appena iniziato […]

Read More
Casa e arredamento

La bioedilizia di Rubner Haus in un nuovo progetto in Baviera

Nelle pittoresche vie del centro di Garmisch-Partenkirchen, splendida cittadina di montagna nel sud della Baviera, nel 1936 luogo d’elezione delle Olimpiadi invernali, sfilano case alpine tradizionali decorate con affreschi dai temi agricoli o religiosi, chiamati Lüftlmalerei, e punteggiate di balconi colmi di fiori. L’architettura tipica del luogo prevede case con il tetto a due falde […]

Read More
Casa e arredamento

INSEGUENDO IL SOLE ANCHE DI NOTTE

Rubner Haus firma un’abitazione in armonia con la natura, progettata secondo i principi della sostenibilità e del Feng Shui Alle porte di un borgo della Valdinievole, nel cuore della Toscana, poco distante da un castello medievale, sorge un’abitazione che si discosta dall’architettura ordinaria della zona per più d’un aspetto: la forma del tetto, una copertura […]

Read More