Droni a Venezia: a Sant’Erasmo e alle Vignole i farmaci arrivano dal cielo con Dronus

Sarà un esemplare di Radon, drone ad ala fissa di Dronus, il protagonista del progetto sperimentale per la consegna di farmaci ai pazienti cronici residenti nelle isole veneziane di Sant’Erasmo e delle Vignole, presentato in occasione di Dronitaly, evento dedicato agli operatori e ai potenziali utilizzatori di droni.

Il progetto, promosso dalla Aulss 3 Serenissima, fa seguito alla firma di un protocollo di intesa tra il Comune di Venezia e l’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, per sviluppare l’utilizzo di sistemi intelligenti di urban delivery con droni nel capoluogo veneto.

In questa prima fase sarà coperta una zona limitata della laguna veneziana, utilizzando come «hub» l’Ospedale Civile di Venezia. L’obiettivo è quello di estenderà il servizio ad altre isole della laguna e, a seguire, a tutto il territorio comunale, così da permetterà all’Ausll 3 Serenissima, a regime, di servire tutti i propri malati cronici, ottenendo inoltre un risparmio di circa il 40% sulla consegna dei farmaci nelle zone lontane dal centro di Venezia e non servite da farmacie.

Il Radon di Dronus – drone ad ala fissa per operazioni BVLOS (beyond visual line of sight) a propulsione elettrica a pilotaggio remoto, pensato per operare in aeree urbane e antropizzate – è stato selezionato per il progetto grazie alle sue particolari caratteristiche, che gli hanno consentito di ottenere dall’ENAC il certificato di Progetto SAPR, che consente il sorvolo delle aree urbane in Italia, ed è attualmente l’unico sul mercato nella sua categoria ad essere in possesso di tale certificazione. Inoltre, con l’avvento del nuovo regolamento europeo per poter effettuare il servizio di delivery a regime, Dronus è  la prima società in Europa a richiedere ad EASA la validazione del design del RADON per volo in ambiente urbano – DVR (design verification report), processo che è attualmente in corso.

I droni sono oggi a giusto titolo uno strumento al servizio delle persone e nel caso del progetto su Venezia consentiranno ai suoi abitanti di accedere a servizi di importanza fondamentale in maniera più semplice, rapida e meno impattante per l’ambiente”, ha dichiarato Marco BalleriniAD e fondatore di Dronus. “Questa sperimentazione si inserisce per noi in un quadro più ampio, che ci vede già impegnati in altri progetti simili. Potremo dunque far leva sull’esperienza già acquisita per ottimizzare processi e risultati di questo progetto”.

Con la sperimentazione a Venezia, si apre la via all’utilizzo dei droni a propulsione elettrica, e pertanto a bassissimo impatto ecologico e acustico, su tratte non facilmente raggiungibili, con evidenti vantaggi per la popolazione anche in termini di tempi e disponibilità dei servizi.

Tecnologia

I top trend della BI e dei dati per il 2023 secondo Qlik: come prevedere, affrontare e superare una crisi grazie ai dati

Il 2022 è stato un anno difficile da un punto di vista storico, sociale ed economico, che ha toccato profondamente anche la struttura delle aziende. Se durante la pandemia le imprese hanno dovuto acquisire nuove conoscenze per garantire continuità al business, oggi stanno affrontando ulteriori sfide dovute ad una modernizzazione improvvisa dei sistemi e dei […]

Read More
Tecnologia

Cybersecurity is coming to town: come proteggere il business durante le feste secondo Fortinet

Manca pochissimo al Natale e gli acquisti di beni e regali per le feste sono al loro culmine. Gli acquisti online per le festività dovrebbero ammontare a circa 210 miliardi di dollari, e gli analisti prevedono che la spesa per le festività su base annua crescerà solo del 2,5%. La stagione dello shopping natalizio porta […]

Read More
Tecnologia

Xiaomi chiude il 2021 con successo

Tutti i segmenti di business crescono facendo registrare un utile netto rettificato di 22,0 miliardi di RMB con un aumento del 70% rispetto all’anno precedente Xiaomi Corporation (“Xiaomi” o il “Gruppo”; Codice di Stock: 1810), azienda di elettronica di consumo con smartphone e dispositivi smart interconnessi da una piattaforma Internet of Things (IoT), ha annunciato […]

Read More