Digitale, Sostenibile, Artigiano: si può fare!

La piccola impresa protagonista della doppia transizione, il 14 novembre incontro in Camera di commercio a Palazzo Giureconsulti nell’ambito della Milano Digital Week

“Digitale, Sostenibile, Artigiano: si può fare! La piccola impresa protagonista della doppia transizione” è il tema dell’incontro di lunedì 14 novembre 2022, dalle 10.30 alle 13.00, a Palazzo dei Giureconsulti, Milano, nell’ambito della Milano Digital Week. L’incontro ha lo scopo di avviare una riflessione sul tema della doppia transizione, digitale e sostenibile, per le MPMI e l’artigianato dell’area milanese. Si tratta di un passaggio per il mantenimento della competitività del sistema diffuso delle imprese, che necessita di una solida infrastruttura di accompagnamento delle aziende più piccole, che comprende politiche pubbliche, formazione di nuove, accesso a servizi ed expertise e rappresentanza dei bisogni. Non siamo all’anno zero: molte aziende, anche di piccole dimensioni, hanno mostrato una straordinaria capacità di innovazione e storicamente la nostra architettura produttiva e sociale ha in sé tratti di sostenibilità molto marcati. Queste positività devono però essere ricondotte a sistema, a livello locale, regionale e nazionale, per rendere le imprese in grado di affrontare meglio le incognite di cambiamenti impetuosi. Milano può contare su una straordinaria rete di soggetti diversi che accompagnano le aziende in tale doppia transizione, una rete che deve essere organizzata per meglio rispondere efficacemente a esigenze crescenti e molto sofisticate. Questo network può diventare un patrimonio a servizio delle imprese italiane, facendo di Milano una città-acceleratore a valenza nazionale. Nell’ambito della Milano Digital Week, ne discutono, dunque, alcuni attori fondamentali del sistema dell’innovazione milanese.

La partecipazione all’evento “Digitale, Sostenibile, Artigiano: si può fare! La piccola impresa protagonista della doppia transizione” è libera e gratuita, per iscriversi https://bit.ly/3ytTHfa.

Il programma

Alle 10.30 “apertura dei lavori” con Enrico Brambilla, Segretario Generale APA Confartigianato Imprese e Componente di Giunta della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza Lodi. Alle 10.45 intervento sul tema “L’artigianato e la piccola impresa italiana tra competenze reali e strumenti virtuali” con Federico Iannella e Niccolò Ulderico Re, Ricercatori dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano. Alle 11.15 sul tema “Milano Città Acceleratore: come sostenere la doppia transizione delle MPMI, un’ipotesi di lavoro”, interviene Paolo Manfredi, Consulente per la trasformazione digitale di Confartigianato Imprese. Ne discutono: Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro del Comune di Milano, Anna Maria Piccione, Presidente Servizi Informatici di Confartigianato Lombardia, Stefano Valvason, Direttore Generale di A.P.I., Fabio Terragni, Amministratore di Alchema srl. Case histories con Luciana Ciceri, AD Ciceri de Mondel – Gruppo Maip lastre termoplastiche, Cèline Claire, ScarletVirgo borse e zaini artigianali. Conclude Sergio Rossi, vice Segretario Generale della Camera di commercio di Milano Monza-Brianza Lodi.

Eventi

Innovazione per l’industria: Turck Banner a SPS 2023!

Turck Banner anche quest’anno sarà a SPS con soluzioni d’avanguardia a supporto dell’Industy 4.0. In un contesto come la principale manifestazione nazionale dedicata all’innovazione del comparto manifatturiero, sarà possibile incontrare gli esperti dell’azienda per conoscere le potenzialità applicative dei prodotti Turck Banner, e l’approccio consulenziale e pragmatico dei suoi professionisti. Dal 23 al 25 maggio Turck Banner sarà al Padiglione 5 […]

Read More
Eventi

Investire e crescere a Vienna: le opportunità che la capitale austriaca offre ai settori aerospace, ICT e Life Sciences 

Si è tenuta ieri all’Ambasciata d’Austria a Roma la Tavola Rotonda “Let’s talk Vienna” su dati, fatti e curiosità dell’ecosistema imprenditoriale della capitale austriaca come hub per lo sviluppo di tecnologie avanzate. L’evento, organizzato dall’Ambasciata d’Austria a Roma e da ADVANTAGE AUSTRIA, con il supporto di INVEST in AUSTRIA e di Vienna Business Agency, ha costituito una speciale occasione per […]

Read More
Eventi

LE MACCHINE TESSILI ITALIANE A ITMA 2023:
SOSTENIBILITA’ E DIGITALIZZAZIONE CARTE VINCENTI PER LA TECNOLOGIA ITALIANA

Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione per esaltare l’eccellenza della tecnologia italiana e per stimolare nuovi investimenti nella filiera tessile. Promossa da ACIMIT, l’Associazione […]

Read More