Digital transformation e aziende: Italia sopra la media Ue

L’Italia è avanti in Europa nel campo della digitalizzazione delle imprese. Da una recente analisi ISTAT, “Imprese e ICT”, emerge che oltre il 60% delle piccole e medie imprese italiane ha raggiunto un livello base di digitalizzazione. Un dato che appare ancora più positivo, se confrontato con quel 56% che corrisponde alla media dei 27 paesi dell’Unione Europea. La strada da fare, però, è ancora molta. Infatti, non solo l’Italia è ancora distante da quel 90% che rappresenta l’obiettivo europeo di digitalizzazione da raggiungere entro il 2030, ma esiste ancora molta differenza fra PMI e grandi aziende in termini di penetrazione del digitale. Come è facile immaginare, l’80% delle imprese con meno di 50 dipendenti si colloca ancora a un livello  basso o molto basso di adozione dell’ICT, mentre i livelli di digitalizzazione più alti si ritrovano, invece, nelle imprese con più di 250 addetti.  

Ecommerce, cloud e ERP: le PMI vanno verso la digital transformation

Un processo non scontato, quindi, ma che comunque le piccole e medie aziende che – ricordiamolo – costituiscono gran parte del nostro tessuto industriale stanno abbracciando. Sempre secondo il report ISTAT nel 2021, infatti, ci sono stati miglioramenti nell’area del commercio elettronico delle PMI, complici le restrizioni da pandemia, il 18,9% delle imprese con almeno 10 addetti ha aumentato la vendita online. Importanti accelerazioni anche nell’adozione di servizi cloud di livello intermedio o sofisticato con il 60% delle PMI che, nel corso del 2021, li ha acquistati. Quasi il 60% delle imprese adotta software gestionali di condivisione delle informazioni come ERP (32,3%) e CRM (27,1%). 

È ora delle partnership strategiche per guidare il cambiamento 

Ma quali sono gli effetti di questa corsa verso la digitalizzazione? Sicuramente, uno dei primi effetti è la tendenza delle software house ad ampliare la propria offerta di servizi, per rimanere competitive sul mercato. Molte le acquisizioni e le partnership strategiche che vanno in questo senso. Così si spiegano alcuni degli investimenti dei maggiori players del settore: TeamSystem, ha acquisito una partecipazione del 60% in Logical Soft, mentre Zucchetti ha acquisito Tecnoteca. E anche Roma emerge come polo di eccellenza grazie alla collaborazione fra Centro Software leader italiano nello sviluppo di software gestionale per l’impresa, e Innoova, società nata per guidare le grandi e medie imprese nel processo di trasformazione digitale. L’obiettivo è quello di offrire competenze estese e know-how integrato. 

“Capacità di innovare, chiarezza degli obiettivi e continuità aziendale sono alcuni dei valori condivisi da Innoova e Centro Software, la cui unione ha l’obiettivo di realizzare le migliori sinergie per governare l’intero processo di trasformazione digitale delle imprese.” – Gennaro Torre, Presidente Innoova.

Gennaro Torre, Presidente Innoova

“Abbiamo cercato con determinazione le competenze che potessero completare le potenzialità dei nostri software, volevamo ampliare il valore che da sempre portiamo in dote ai nostri Clienti: abbiamo trovato INNOOVA, abbiamo raggiunto l’obiettivo” – Andrea Lodi, Sales & Channel Director, Centro Software.

INNOOVA

Innoova nasce dall’unione di imprenditori provenienti da specifici settori, complementari ed interconnessi con l’obiettivo di guidare le grandi e medie imprese nel processo di trasformazione digitale. Innoova coinvolge i leader d’azienda nel definire i processi di sviluppo e la trasformazione digitale attraverso un approccio integrato e data-driven. In 30 anni di esperienza, Innoova, ha sviluppato la capacità di colmare le lacune culturali per accelerare la trasformazione digitale per i clienti.

CENTRO SOFTWARE

Centro Software sviluppa soluzioni digitali per la gestione delle imprese, tra cui gli ERP multilingua funzionalmente più completi, più integrati e tecnologicamente più avanzati presenti sul mercato italiano, oggi utilizzati da oltre 3.000 clienti con filiali operative in tutto il mondo.  L’evoluzione dei prodotti software è garantita dalle competenze dello staff tecnico, con oltre 80 programmatori che si occupano quotidianamente di ricerca e sviluppo, dell’evoluzione del “core” dell’ERP, e dei software specifici per le esigenze di ogni cliente.

Tecnologia

I top trend della BI e dei dati per il 2023 secondo Qlik: come prevedere, affrontare e superare una crisi grazie ai dati

Il 2022 è stato un anno difficile da un punto di vista storico, sociale ed economico, che ha toccato profondamente anche la struttura delle aziende. Se durante la pandemia le imprese hanno dovuto acquisire nuove conoscenze per garantire continuità al business, oggi stanno affrontando ulteriori sfide dovute ad una modernizzazione improvvisa dei sistemi e dei […]

Read More
Tecnologia

Cybersecurity is coming to town: come proteggere il business durante le feste secondo Fortinet

Manca pochissimo al Natale e gli acquisti di beni e regali per le feste sono al loro culmine. Gli acquisti online per le festività dovrebbero ammontare a circa 210 miliardi di dollari, e gli analisti prevedono che la spesa per le festività su base annua crescerà solo del 2,5%. La stagione dello shopping natalizio porta […]

Read More
Tecnologia

Xiaomi chiude il 2021 con successo

Tutti i segmenti di business crescono facendo registrare un utile netto rettificato di 22,0 miliardi di RMB con un aumento del 70% rispetto all’anno precedente Xiaomi Corporation (“Xiaomi” o il “Gruppo”; Codice di Stock: 1810), azienda di elettronica di consumo con smartphone e dispositivi smart interconnessi da una piattaforma Internet of Things (IoT), ha annunciato […]

Read More