CONFEURO: GREEN DEAL, SÌ A TRANSIZIONE GRADUALE MA REVISIONE AL RIBASSO SAREBBE UN GRAVE ERRORE

L’Italia non può permettersi di rivedere al ribasso le sue ambizioni in tema di Green Deal e agricoltura biologica, ma deve lavorare per capire come raggiungere nel modo migliore gli obiettivi fissati dalle nuove strategie europee – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. La fase che stiamo attraversando richiede capacità di rinnovamento e creatività, per abbandonare vecchi schemi e credenze che hanno finora impedito all’agricoltura di diventare un fattore decisivo di cambiamento.

Siamo quindi preoccupati per le voci che si stanno levando da più parti a favore di una revisione delle strategie Ue ‘Farm to Fork’ e ‘Biodiversità’, con l’obiettivo di difendere metodi di coltivazione a allevamento intensivi che hanno già dimostrato di non essere più sostenibili – continua Tiso. Diverse organizzazioni di categoria, ma anche politici e ricercatori stanno lasciando intendere che la transizione verde stabilirebbe obiettivi poco realistici e inopportuni. Se la domanda di gradualità è certamente ragionevole, rimettere in discussione il pacchetto di riforme europee che gli ultimi esecutivi hanno fatto proprie significherebbe riportare indietro le lancette dell’orologio, perdendo altro tempo prezioso.

Si parte da vecchie impostazioni, come quella che vede il biologico come alternativo alla sicurezza alimentare, per ridimensionare se non smontare del tutto l’impalcatura della transizione verde a cui il Governo Draghi ha deciso di dedicare un apposito ministero. Si tratta spesso di approcci parziali, che considerano solo la quantità e non la qualità del cibo, e valutano gli effetti a brevissimo termine ignorando quelli ben più rischiosi che si produrrebbero nel lungo periodo. Crediamo sia giunto il momento di allargare la visione, per valutare costi e benefici per l’intera collettività di scelte che non possiamo più rimandare.

News

Mario Francese al quinto mandato come Presidente dell’Associazione Industrie Risiere Italiane

Riconfermato dall’Assemblea dei soci il Consiglio di Presidenza uscente Mario Francese è stato rieletto per la quinta volta dall’Assemblea dei soci di AIRI, che ha altresì mantenuto inalterata la composizione del Consiglio uscente. Una decisione che rafforza ulteriormente la coesione del fronte industriale in un momento di difficoltà per il settore. Per Francese, che è […]

Read More
News

GELLIFY: FRANCESCO FERRI NOMINATO AMMINISTRATORE DELEGATO

GELLIFY – Innovation Factory che integra strategia, design e tecnologia, supportando l’innovazione delle organizzazioni dalla visione all’esecuzione attraverso la sua “purple way” – annuncia la nomina di Francesco Ferri in qualità di Amministratore Delegato.  In azienda dal 2021, grazie alla sua pluriennale esperienza manageriale il nuovo AD continuerà ad accompagnare la società nel suo percorso […]

Read More
News

Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it: Continuano i rincari su luce e gas, spese triplicate per le famiglie

Bollette in aumento: il costo medio dell’energia è in aumento costante La crisi energetica continua ad essere uno dei temi di maggiore attualità, con evidenti conseguenze sull’economia italiana. Famiglie e imprese, infatti, devono fare i conti con un costo dell’energia in costante aumento. Le rilevazioni dell’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it fotografano la crescita continua dei prezzi di luce e gas […]

Read More